Sono giovani under 30, sono italiani, francesi, inglesi, armeni, marocchini, mussulmani, cristiani, sono di diverse nazionalità, culture e religione i protagonisti degli oltre 400 progetti approvati nel corso del 2015 da parte dell’Ang.
Giovani e sport: partecipa alla We Run Rome!
Da sempre l’ANG sostiene i valori dello sport come stile di vita sano, come strumento di partecipazione, ma soprattutto inclusione, integrazione e trasmissione di valori culturali. Per questo invitiamo tutti i giovani a partecipare il 31 dicembre ad un importante momento di Sport nella capitale: We Run Rome, una 10 Km da percorrere tra le vie e le piazze più belle di Roma.
Valeria figlia d'Italia, figlia d'Europa
Un sorriso che arriva dritto al cuore, uno sguardo pieno di speranza e fiducia nel futuro.
E’ così che i giornali in questi giorni ci ricordano Valeria, ed è così che ogni giorno vogliamo continuare a ricordarla. Valeria, figlia d’Italia e d’Europa, come ci ha ricordato il Presidente Mattarella, rappresenta il futuro dell’Europa.
Con Erasmus+ combattiamo la violenza sulle donne
Sono ragazzi tra i 15 ed i 30 anni, sono italiani, sono bulgari, sono spagnoli, sono serbi, sono inglesi, sono Europei, i protagonisti dei progetti "Women in Europe. Erasing violence against women" dell’Associazione H.Y.R.O., “GET...in the game. Gender Equality Together in the game” dell’Associazione di Volontariato Be Equal, e ancora “THE EQUITY PROJECT” del Comune di Tortona: sono “scambi di giovani” che hanno l’obiettivo di promuovere la parità di genere, la lotta alla violenza contro le donne, la partecipazione delle donne nella società civile.
Partecipanti di Erasmus+ viaggiate in sicurezza!
L’Agenzia Nazionale per i Giovani suggerisce ai giovani cittadini italiani che devono recarsi in Paesi del mondo poco sicuri di dedicare una particolare attenzione ai possibili rischi.
La Web Tv vince premio Arete'
MTV, il brand di intrattenimento di Viacom Italia, ha vinto il premio di Aretè Nuvolaverde ai Media per il Progetto “ANG TV”, porta di accesso televisivo alle Istituzioni per i ragazzi. Dalla collaborazione tra MTV e l’Agenzia Nazionale per i Giovani è nata, infatti, AngTv – viaggio, imparo, lavoro: la prima web tv per supportare i ragazzi nel loro percorso di crescita attraverso le diverse sezioni (storie, eventi, tutorial e notizie).
Non studi e non lavori? Rispondi al questionario
L'Agenzia Nazionale per i Giovani, attraverso il programma Erasmus+ supporta attività ed iniziative tese ad implementare le politiche giovanili.
In questo contesto, alcuni dei progetti approvati nell'ambito dei Partenariati Strategici (ka2) affrontano la delicata questione dei NEET (Not in Education, Employment or Training) ovvero ragazzi che non sono impegnati nello studio, nel lavoro e in percorsi di formazione.
Innovazione Sociale: il nostro impegno continua
Avevamo promesso che la tappa di Torino, del #SICsitizen non sarebbe stata la fine ma l’inizio di un lungo percorso che vede protagoniste del processo di innovazione le nuove generazioni.
Abbiamo avviato un processo di partecipazione e rinnovamento che parte dal basso con l’obiettivo di mettere in movimento sinergie per sviluppare idee e progetti che possano apportare benefici concreti alla collettività.
Bando di gara EACEA per uno studio sull'impatto dello SVE
L'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) ha necessità di acquisire uno studio relativo alla valutazione dell'impatto, degli effetti e delle opportunità che l'esperienza di volontariato transnazionale, attraverso il servizio volontario europeo, ha creato per i giovani, le organizzazioni coinvolte e le comunità interessate, anche allo scopo di sostenere la politica futura.
A tal fine è stato pubblicato specifico bando di gara per la presentazione delle relative candidature.
All'Open Incet di Torino l'ultima tappa di SIC!
I giovani ambasciatori dell’innovazione sociale all’Open Incet:
Torino ospita la quarta tappa del Social Innovation Citizen
Torino è stata scelta come quarta tappa di un road tour che l’Agenzia Nazionale per i Giovani, in collaborazione con l’Associazione ItaliaCamp, sta portando avanti da nord a sud d’Italia per costruire la prima rete nazionale dei Social Innovation Citizen (SIC), gli ambasciatori di innovazione sociale under 30.