A conclusione del V Ciclo di Dialogo Strutturato europeo con i giovani, l'ANG e il Forum Nazionale Giovani, in qualità di membri del Tavolo Nazionale di Lavoro, presentano il rapporto italiano, che illustra i risultati della consultazione di giovani realizzata nell'ambito del Ciclo.
Dialogo strutturato europeo con i giovani, di cosa si tratta
A gennaio 2016 ha avuto inizio il V Ciclo del Dialogo strutturato europeo, lo strumento voluto in ambito comunitario per coinvolgere i giovani nello sviluppo delle politiche dell'Unione europea. Il focus dell'attuale ciclo è consentire ai giovani di impegnarsi in un’Europa diversa, connessa e inclusiva.
In attesa di conoscere i risultati della Consultazione rivolta ai giovani su questo tema che si è da poco chiusa (18 luglio 2016), approfondiamo che cos'è il Dialogo strutturato europeo con i giovani.
Cos'è cambiato da giugno 2014
I cicli
Il primo ciclo ha approfondito il tema di Giovani e Lavoro (gennaio 2010-giugno 2011);il secondo, la Partecipazione giovanile (luglio 2011-dicembre 2012). Il 1° gennaio 2013 è iniziato il terzo ciclo del Dialogo Strutturato e il Trio di Presidenza (Irlanda-Lituania-Grecia) è stato impegnato sulla priorità tematica dell'Inclusione sociale dei giovani.
Il processo e gli attori del Dialogo strutturato
Il processo
Il questionario, con l’insieme di domande da porre ai giovani, è utilizzato come base per le consultazioni nazionali in ogni paese dell'UE. Il Gruppo di Lavoro Nazionale organizza le consultazioni nazionali utilizzando vari strumenti e modalità.
Come si attua il Dialogo strutturato
I giovani e i responsabili delle politiche discutono delle politiche giovanili a livello nazionale ed europeo attraverso un processo di consultazione nazionale in ogni singolo Stato membro e durante le Conferenze della Gioventù europee.
Le consultazioni si basano su cicli di lavoro di 18 mesi, ciascuno suddiviso in tre fasi, che corrispondono a 3 semestri di Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea (i 3 Paesi interessati lavorano in Trii di Presidenza per un periodo complessivo di 18 mesi).
Che cos'è il Dialogo strutturato
Cosa si intende per Dialogo strutturato
Il Dialogo Strutturato europeo è lo strumento di mutua comunicazione tra giovani, organizzazioni, operatori/attori del mondo giovanile e responsabili delle politiche, creato ed utilizzato per costruire politiche concertate per le giovani generazioni.
Incontri dei giovani con i responsabili delle politiche per la gioventù
Nell’ambito dell’obiettivo comunitario di ridurre la distanza tra giovani ed istituzioni europee, di armonizzare le politiche dei Paesi membri in materia di gioventù e di coinvolgere direttamente i giovani nelle decisioni che li toccano da vicino, il programma Erasmus+ favorisce con la Key Action 3 Policy reforms l’incontro tra i giovani e i responsabili delle politiche per la gioventù.